Festival Caterina di Forlì. Accento di libertà 2021

Un festival di incontri, spettacoli, parole, musica, visite guidate, arte e storia per partecipare, capire, ascoltare, conoscere e approfondire temi attuali per Forlì, città con l’accento sulla libertà.

 

Arena San Domenico

Alessio Boni

giovedì 3 giugno / inizio spettacolo ore 20.30

Prima assoluta del recital “Chiamala ancora, chiamala sempre”

Voci poetiche per la libertà. Da Baudelaire a Havel con il quartetto d’archi dell’Orchestra Maderna

PRENOTA

BandaDante

venerdì 4 giugno / inizio spettacolo ore 20.30

Ambrogio Sparagna e l’orchestra popolare italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma

Un viaggio nel Dante cantato dai pastori, con il ritmo e la forza della musica popolare italiana.

PRENOTA

“LE BELLE, LE TIGRI” Noi siamo Caterina

sabato 5 giugno / inizio spettacolo ore 20.15

Musica, fotografia, poesia, testimonianze, estro femminile, e le voci di volti noti e di tante cittadine diventano un coro per Caterina e di nuove Caterine figure segnate da nuove idee di forza e da nuove esperienze della bellezza.

PRENOTA

Piazza delle Parole / Area San Domenico

Editori e autori liberi e indipendenti incontrano Forlì

A cura di CAPIRE edizioni / CARTACANTA in collaborazione con l’Associazione Culturale Aton.APS

Incontri di giovedì 3 giugno

incontri a ingresso libero senza prenotazione

leggi tutto

Incontri di venerdì 4 giugno

incontri a ingresso libero senza prenotazione

leggi tutto

Incontri di sabato 5 giugno

incontri a ingresso libero senza prenotazione

leggi tutto

Oratorio San Sebastiano

Experimenti / Palazzo Albertini

Mostre, laboratori, esperimenti della Botanica e dell'Alchimia nel "Paradiso", la bottega dello speziale di Caterina Sforza.

Mostre

Dal 4 al 6 giugno / Palazzo Albertini

In mostra "Il Bosco dei Patriarchi", le tavole botaniche di Cesare Majoli e ricette di Caterina

In esposizione tele di alberi monumentali e patriarchi arborei, e alcune immagini illustrate da Padre Cesare Majoli di Forlì.

leggi tutto

L’anima delle Erbe

Dal 4 al 6 giugno / Palazzo Albertini

Esperienza olfattiva e narrativa

con la Dott.ssa Eleonora Ghetti, nelle vesti di un’alchimista del ‘400, alla scoperta dell’ “anima” delle Erbe, gli oli essenziali e gli estratti.

leggi tutto

Laboratori

Dal 3 al 6 giugno / Palazzo Albertini

Laboratori per bambini / max 20 persone su prenotazione

Mostre, laboratori, esperimenti della Botanica e dell’Alchimia nel “Paradiso”, la bottega dello speziale di Caterina Sforza.

leggi tutto

Visite guidate

In collaborazione con le Guide Turistiche Abilitate di Confguide Forlì - Cesena, le Associazioni di rievocazione storica "Il Drago Oscuro", "Famaleonis", "La Rosa dei Venti" e il "Centro Italiano Storytelling".

Visite guidate per adulti

Venerdì 4 - Sabato 5 - Domenica 6 ore 15.45

Sulle tracce di Caterina
PRENOTA

Visite guidate per famiglie con bambini

Venerdì 4 - Sabato 5 - Domenica 6 ore 16.45

Incredibile avventura con Caterina
PRENOTA

Caterina Sforza Bike Experience

domenica 6 giugno ore 9.30

Scopri Caterina Sforza di Rocca in Rocca pedalando nella natura!
PRENOTA

Presentazione di “A Passo D’uomo” di Giacomo Santini

RIMANDATA A DATA DA DESTINARSI - La mostra si svolgerà nel Sacrario ai caduti Sant’Antonio Vecchio di Corso Diaz.

leggi tutto

Giardino didattico

Apertura straordinaria del Giardino didattico e delle erbe officinali

Durante le giornate del Festival, è possibile visitare il Parco-giardino de La Còcla.

leggi tutto

Bookshop

Il merchandising ufficiale del Festival lo troverai presso il Bookshop di Piazza delle Parole

Parte del ricavato sarà destinato in beneficenza

leggi tutto

I luoghi del festival

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Per i Laboratori, le visite guidate e le serate presso Arena San Domenico è obbligatoria la prenotazione.

In caso di maltempo gli incontri con autori gli eventi serali previsti all’Arena San Domenico, saranno spostati presso il Foyer e il Teatro Diego Fabbri. Gli appuntamenti del festival si svolgeranno nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza previste dalle normative anti-Covid 19 del Governo, che prevedono il distanziamento tra i posti e i necessari dispositivi di protezione personale, per cui i posti sono limitati.

in caricamento