Uno dei più grandi artisti italiani viventi offre uno dei suoi volti femminili per dare a Caterina un volto contemporaneo.
Un’opera di rarissima intensità, dove fascino, forza di sopportare il dolore, segni del potere e della lotta, ci restituiscono una donna che ha una potenza interiore in armonia con la eleganza e una rigorosa bellezza esteriore.
Quelle doti che colpirono i suoi contemporanei e che ancora oggi dopo secoli ci attraggono e inquietano.
3-4-5-6 giugno dalle ore 16.00 alle 22.30
11-12-13-18-19-20 giugno dalle ore 17.00 alle 20.00
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Per i Laboratori, le visite guidate e le serate presso Arena San Domenico è obbligatoria la prenotazione.
In caso di maltempo gli incontri con autori gli eventi serali previsti all’Arena San Domenico, saranno spostati presso il Foyer e il Teatro Diego Fabbri. Gli appuntamenti del festival si svolgeranno nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza previste dalle normative anti-Covid 19 del Governo, che prevedono il distanziamento tra i posti e i necessari dispositivi di protezione personale, per cui i posti sono limitati.