Laboratori

Mostre, laboratori, esperimenti della Botanica e dell’Alchimia nel “Paradiso”, la bottega dello speziale di Caterina Sforza.

Botanica Rinascimentale

giovedì 3 giugno ore 16.30 / Palazzo Albertini

LABORATORIO PER SCIENZIATI IN ERBA
Associazione Via Terrea con Eddi Bisulli

Un laboratorio per bambini alla scoperta della botanica rinascimentale. Un’immersione nelle conoscenze, tra scienza e magia, che dominavano ai tempi di Caterina. Realizzeremo alcuni giochi bio-ispirati, nati cioè dall’osservazione naturalistica.

 

PRENOTA

 

Incredibile avventura con Caterina

Venerdì 4 e Sabato 5 ore 18.00 / Palazzo Albertini

LABORATORIO PALAZZI E CASTELLI
Associazione Fantariciclando con Flavio Milandri

Centri storici e periferie (riuso creativo, cittadinanza e beni comuni). Le città oggi e quelle all’epoca di Caterina. L’arte applicata come esperienza: il castello come metafora dell’abitare con costruzione di un incredibile Palazzo partendo da rotolini di cartone. La sessione di una ora in un atelier sul riuso creativo di materia, nel dialogo intergenerazionale (genitore/nonno bambino), richiama le prospettive dell’Agenda Onu 2030 ed è la conclusione “materica” della visita animata INCREDIBILE AVVENTURA CON CATERINA interpretata per il Festival da un inedito gruppo di operatori culturali, guide, rievocatori.

 

PRENOTA

 

OH! Che bel castello

Domenica 6 ore 18.00 / Palazzo Albertini

LETTURE ANIMATE
Storie segrete, lettura di carte, indovinelli misteriosi, parole magiche”
Con la Compagnia dei Giunchi con Gianni “Potter” e Laura Giunchi

Un viaggio nel mondo medievale di Caterina attraverso antiche storie e personaggi strambi, ed ingressi in castelli arroccati con improbabili formule magiche e pericolose pozioni. Quali fortune ti attendono nel libri di Messer Giannino e Donzella Laura, stregone ed indovina di professione?

 

PRENOTA

 

I laboratori sono dedicati a famiglie con bambini accompagnati dai 6 ai 13 anni

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Per i Laboratori, le visite guidate e le serate presso Arena San Domenico è obbligatoria la prenotazione.

In caso di maltempo gli incontri con autori gli eventi serali previsti all’Arena San Domenico, saranno spostati presso il Foyer e il Teatro Diego Fabbri. Gli appuntamenti del festival si svolgeranno nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza previste dalle normative anti-Covid 19 del Governo, che prevedono il distanziamento tra i posti e i necessari dispositivi di protezione personale, per cui i posti sono limitati.

in caricamento