A cura di CAPIRE edizioni / CARTACANTA in collaborazione con l’Associazione Culturale Aton.APS
Un romanzo di denuncia di una strisciante cultura partriarcale.
La grande collana di 7 volumi dedicata al Medioevo.
Poeti e poetesse di fronte al fascino dei versi.
Interventi al contrabbasso di Rocco Federico Castellani
Prof.ssa Manuela Racci, Dott.ssa Silvia Scapinelli
“Se potessi scrivere tutto, farei stupire il mondo”. Così sussurrò sul letto di morte la grande Tigre di Forlì... E quel mondo invece l’aveva davvero stupito, e non solo con le celebrate qualità politiche e militari, con la potenza e al contempo la crudeltà di una bellissima valchiria rinascimentale, ma anche e soprattutto con la profonda conoscenza dell’alchimia, della scienza medica e della cosmesi.
Gli scrittori forlivesi e Caterina. Conduce Pietro Caruso.
Tutti i giorni gli editori vi aspettano con le loro novità negli stand in Piazza delle Parole / Area San Giacomo
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Per i Laboratori, le visite guidate e le serate presso Arena San Domenico è obbligatoria la prenotazione.
In caso di maltempo gli incontri con autori gli eventi serali previsti all’Arena San Domenico, saranno spostati presso il Foyer e il Teatro Diego Fabbri. Gli appuntamenti del festival si svolgeranno nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza previste dalle normative anti-Covid 19 del Governo, che prevedono il distanziamento tra i posti e i necessari dispositivi di protezione personale, per cui i posti sono limitati.