Dagli albori della storia, passando per i tempi di Caterina, fino ad i giorni nostri, un viaggio fatto di profumi ed essenze, ma non solo. L’influenza dei pianeti, delle stagioni e i metodi di estrazione più particolari. Ripercorreremo la nascita del processo di distillazione, attraversando le Fasi Alchemiche nella trasformazione della materia fino alla Ricerca della Pietra Filosofale. Potrete mettere alla prova il vostro olfatto con fragranze naturali e provare a riconoscere piante ed erbe aromatiche.
Tavole Botaniche antiche vi guideranno dentro il mondo degli “Experimenti” di Caterina, ricette di cura e bellezza tanto strane quanto innovative, che identificarono la Leonessa di Romagna come una donna di profonda cultura ed abile nelle arti medicinali ed alchemiche.
Eleonora ha fatto preparare per voi una rivisitazione dell’antica ricetta creando “La Tisana di Caterina Sforza”, una miscela di erbe e spezie nata dall’osservazione degli scritti e ricette di Caterina. Le piante citate più di sovente e consigliate per contrastare “Morbi” e “Peste”, sapientemente calibrate per dare un infuso gradevole e corroborante.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Per i Laboratori, le visite guidate e le serate presso Arena San Domenico è obbligatoria la prenotazione.
In caso di maltempo gli incontri con autori gli eventi serali previsti all’Arena San Domenico, saranno spostati presso il Foyer e il Teatro Diego Fabbri. Gli appuntamenti del festival si svolgeranno nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza previste dalle normative anti-Covid 19 del Governo, che prevedono il distanziamento tra i posti e i necessari dispositivi di protezione personale, per cui i posti sono limitati.