Ore 9.20 Partenza da Palazzo Albertini
Dopo un breve racconto sulla storia della Rocca di Ravaldino e dell’assedio di Cesare Borgia, un pezzo di storia d’Italia che ha portato Forlì ad essere il centro del mondo in epoca rinascimentale, ci spostiamo verso il parco urbano “Franco Agosto” e attraverso il parco fluviale del fiume Montone raggiungiamo Terra del Sole, città-fortezza medicea fondata da Cosimo de’ Medici, nipote di Caterina Sforza. Breve racconto della costruzione della città e della sua storia. Ci spostiamo a Castrocaro Terme, in epoca rinascimentale capitale della Romagna Toscana, breve racconto del borgo e del suo ruolo di città di confine. Visita guidata da Elio Caruso alla Fortezza di Castrocaro, splendido esempio di rocca medioevale che sovrasta il borgo e la valle, nella quale si narra che Caterina Sforza sposò in segreto il suo terzo marito Giovanni de’ Medici.
Ore 12 Ripartiamo per la tenuta “La Pennita” per una degustazione di prodotti tipici del territorio passando attraverso le colline dell’area denominata “Converselle” con una breve tappa a Monte Poggiolo, sito archeologico di interesse internazionale con i resti della vecchia rocca di guardia nella quale Caterina Sforza teneva una piccolo corpo di soldati a difesa dei confini.
Ore 14 rientro a Forlì.
Per chi vuole noleggiare una e-bike per il percorso, ritrovo alle ore 8,30 al parcheggio del ristorante Peter Pan c/o Parco Urbano
Alle ore 9,00 triage in Piazza Saffi di fronte a Palazzo Albertini
La Rocca di Ravaldino è uno dei più celebri luoghi dove Caterina scelse di vivere la maggior parte dei sui atti, dei suoi amori, dei suoi giochi politici e dei suoi momenti di studio. Nella sua configurazione finale il complesso fortificato era composto di tre parti: la rocca, la cittadella ed il “Paradiso”, il celebre palazzo, di cui non si vede più traccia, ma leggibile nel catasto napoleonico dei primi dell’Ottocento, con accanto giardini e orti che curava personalmente.
Purtroppo a causa di lavori di ristrutturazione dei camminamenti, la Rocca quest’anno non è accessibile, ma siamo certi che per la prossima edizione del Festival, tornerà ad essere protagonista!
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito.
Per i Laboratori, le visite guidate e le serate presso Arena San Domenico è obbligatoria la prenotazione.
In caso di maltempo gli incontri con autori gli eventi serali previsti all’Arena San Domenico, saranno spostati presso il Foyer e il Teatro Diego Fabbri. Gli appuntamenti del festival si svolgeranno nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza previste dalle normative anti-Covid 19 del Governo, che prevedono il distanziamento tra i posti e i necessari dispositivi di protezione personale, per cui i posti sono limitati.